S.A.F. Salerno Air Finders a Volturara
E' una fredda giornata di settembre del 1943, alcuni caccia bombardieri
alleati sorvolano la piana di Volturara. Avvistati dalla contraerea tedesca,
uno è colpito, s’incendia in aria ma continua il suo volo verso il Monte
Foresta, a un tratto inverte la rotta e una palla di fuoco investe la località
Ceraso, nei pressi del vallone Tortoricolo.
Una delle migliaia di schegge infuocate colpisce il pagliaio di una
famiglia di contadini. Il capofamiglia che si trova al limite del bosco vede la scena, l’aereo che impatta e la sua capanna andare a fuoco. La preoccupazione
per i suoi famigliari gli fa dimenticare la prudenza, lascia il gregge e
corre verso casa....
.................. Non arrivò mai, finì su una mina.
Dopo 70 anni, è il figlio Michele a raccontare la storia, e a indicare a me
e al gruppo di volontari S.A.F. 1943 Salerno, il punto esatto dell’impatto. Ancora
oggi la terra restituisce quello che una volta era un aereo.
I frammenti recuperati ancora continuano a raccontare storie. Storie dei
soldati che hanno combattuto nella nostra vallata e storie della popolazione
locale che ha subito, suo malgrado, la loro presenza.
![]() |
Il pero secolare nei pressi del quale impattò il bombardiere con ancora evidenti le bruciature causate dall'incendio. |
![]() |
Due membri della S.A.F. in azione. |
![]() |
Bossolo di mitragliatrice recuperato. |
![]() |
I frammenti dell'aero recuperati. |
Un grazie di cuore agli amici della S.A.F. - 1943 Salerno.
Segnalo il link con il reportage delle operazioni di recupero.
Commenti
Posta un commento