L’amministrazione di Volturara ed il comitato
promotore, con “Settembre 1943, la
guerra a casa nostra”, ha ricordato un evento che ha cambiato il futuro di
numerose famiglie volturaresi.
La cerimonia commemorativa alla presenza di autorità
civili, militari e religiose, si è tenuta domenica 22 settembre, a 70 anni
esatti dal primo bombardamento alleato, con la deposizione, alle ore 10:30, di
una corona di fiori da parte dell’Amministrazione comunale presso il monumento
ai caduti di tutte le guerre e la benedizione in suffragio delle vittime innocenti di quei due giorni che sconvolsero la vita di un’intera comunità. Alle ore 18:00, nell’aula consiliare del Comune, un interessante convegno di studi sui tragici avvenimenti del ’43 che hanno coinvolto Volturara e molti altri Comuni irpini. Dopo i saluti, del sindaco avv. Marino Sarno e di Giovanni Stoppiello-in rappresentanza del comitato organizzatore-hanno relazionato: Matteo Pierro, associazione Salerno 1943, Claudio Meo direttore editoriale, Francesco Barra prof. Ordinario di storia moderna UNISA, Ugo della Monica dott. di ricerca UNISA, ha moderato Giovanni De Feo UNISA.
 |
Marino Sarno |
|
Giovanni Stoppiello |
|
Giovanni De Feo |
 |
Matteo Pierro |
|
Ugo della Monica |
 |
Claudio Meo |
|
Francesco Barra |
Commenti
Posta un commento